Braccia Conserte: Il gazebo si è svolto così. Ti aspetto al prossimo...: Lettera ad un amico o almeno io ti considero tale. Ti rispondo volentieri. Se devo essere sincero non mi sono confrontato ufficialment...
30 dicembre 2011
29 dicembre 2011
Un anno assieme a S.N.A.G. Milano
A
tutti i Rivenditori di Giornali di Milano
Il
2011 è stato un anno particolarmente difficile per il comparto
editoriale e per le rivendite di Milano.
Prima
di entrare nello specifico dell’attività Associativa di S.N.A.G.
Milano e Provincia è anche importante comprendere quanto sta
accadendo attorno a noi, fuori dalle nostre attività. La vendita del
prodotto editoriale è sempre più in crisi. Crisi dei consumi,
disaffezione alla lettura, nuove tecnologie, prodotto non rinnovato e
soprattutto mancanza di un progetto industriale di sviluppo della
rete da parte del comparto editoriale, sono alcune delle variabili
che oggi determinano un “cassetto” non più commisurato allo
sforzo necessario per condurre le nostre attività.
Assonanze tra aree distributive e baronati
A quanto pare il famoso collo di bottiglia dell’editoria non è l’edicolante, come sempre si è sostenuto ma è proprio il distributore locale
![]() |
Effetti pratici del monopolio dei distributori locali |
28 dicembre 2011
Ed. Master e Mondadori giocano con gli edicolanti
Sciopero degli edicolanti o meno è giusto che l’editoria faccia un bel esame di coscienza su ciò che invia nelle edicole italiane. Sfruttando le normative, che a fatica vorremmo modificare, le Edizioni Master in partnership al Gruppo Mondadori, riesce a creare un nuovo aborto editoriale.
25 dicembre 2011
Parità di trattamento e libertà di stampa
Parità di trattamento e libertà di stampa. Su questi nobili principi si è costruito dall’immediato dopo guerra ad oggi tutto l’impianto normativo, logistico e commerciale della rete di vendita italiana. Può quindi sembrare strano che quella che può apparire esteriormente come un’attività forse anche semplice e banale, in realtà sia solo la ridente facciata di ciò che rappresenta un baluardo per la libertà di stampa e di espressione per tutti i cittadini italiani.
24 dicembre 2011
Adotta un edicolante!
Come ho già detto in altre occasioni la proclamazione dello sciopero nazionale ha generato anche un forte entusiasmo in molti rivenditori e non solo. Mai era accaduto che telegiornali e quotidiani parlassero di noi e di una nostra possibile chiusura delle attività.
23 dicembre 2011
22 dicembre 2011
21 dicembre 2011
Girano strane voci...
Girano starne voci. Sembra che una sigla sindacale non sia mai stata convinta della proclamazione dello sciopero e che abbia preferito tirare il sedere indietro nonostante la firma. In Toscana il problema è emerso nella maniera più eclatante.
19 dicembre 2011
Sciopero delle edicole. Chiudo o non chiudo?
Giorni pazzi questi per gli edicolanti! Il dubbio comune a tutti è se il collega vicino chiuderà o meno. Oggi ci sono stati posti parecchi quesiti e dubbi sul comportamento del distributore, se lascerà o meno la merce davanti alle nostre edicole (anche se chiuse), se emetterà estratto conto senza conteggiare il reso e se, per chi dovesse fare i tre giorni di sciopero, rischierà di trovarsi la merce dei giorni di chiusura e relative rese da fare.
![]() |
Pausa di riflessione per tutta la rete di vendita |
18 dicembre 2011
17 dicembre 2011
La Distribuzione è contro le edicole?
Posted by
snagservizi@gmail.com
Etichette:
linea SNAG,
primo piano,
S.N.A.G. Nazionale
Nessun commento:
Informiamo la rete di vendita di Milano e Provincia che alcuni distributori non hanno dato la loro disponibilità alla distribuzione delle circolari. Queste verranno veicolate attraverso altri canali ma difficilmente riusciremo a garantire tempi e precisione nel recapito. Siete quindi tutti invitati a contattare i vostri colleghi e vicini per definire e concordare le modalità di chiusura che adotterrete, sempre in conformità alle indicazioni predisposte dalle ASSOCIAZIONI.
![]() |
27-28-29 Edicole in sciopero! |
Edicolanti in sciopero? Mai visto!
Edicolanti in sciopero? Tre giorni? Mai successo! Grande motivo di orgoglio è stato per me sentire telegiornali e quotidiani che parlano di noi. Per la prima volta mi sono sentito come gli altri. Anche io ho il diritto di protestare. I milioni di clienti che vedranno le nostre edicole chiuse dopo essere stati abituati a vederla aperte anche il primo maggio, il 25 aprile, il 2 giugno e anche a Ferragosto, forse si porranno qualche domanda sul nostro lavoro.
15 dicembre 2011
Edicole in sciopero 27-28-29 dicembre chiusi!
Sciopero delle Edicole! E' il momento di farci conoscere e di far sapere al cittadino quanto sia importante il nostro quotidiano lavoro per la libertà d'informazione e la libertà di stampa.
Contro la liberalizzazione di un settore che libero non è mai stato ma che ancora, con queste "non regole", sarà soggetto allo strapotere di presunti editori ed improvvisati distributori
14 dicembre 2011
TG SNAG del 9 dicembre
Ricordiamo l’appuntamento bisettimanale del “TG SNAG”, che potrete visionare sul sito www.snagnazionale.it
Il “TG SNAG” è un nuovo strumento informativo per aggiornare le rivendite di tutta Italia di quanto sta accadendo sul territorio in tema di editoria.
13 dicembre 2011
Lettera aperta a tutti i quotidiani Nazionali
Cari Direttori
Ho letto la vostra lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti. Con delle buone probabilità, vista la pubblicazione sui vostri autorevoli quotidiani, non potrà sottrarsi dal leggerla. Quella che gli ho inviato io, si è persa strada facendo.
11 dicembre 2011
Commissione Ferie? No, Commissione Agibilità della rete di vendita!
Le ferie e le chiusure sul territorio Nazionale sono regolate dal nostro Accordo di categoria. Viene prevista una commissione che verifica l’andamento ed i dati sul territorio Nazionale ed una Provinciale che su scala locale verifica la cosiddetta “Agibilità della rete di vendita” ( Art. 3 e art. 4 Accordo Nazionale).
M.D.M. ed AGIEMME verranno convocate in F.I.E.G.
Posted by
snagservizi@gmail.com
Etichette:
AGIEMME,
linea SNAG,
M.D.M.,
primo piano
Nessun commento:
Con la fine di Agosto lo S.N.A.G. di Milano ha intrapreso una vertenza sindacale nei confronti delle Agenzie di distribuzione di giornali di Milano. Le nuove bolle di consegna e resa, accompagnate da un sistema di consegna attraverso un unico vettore senza dividerne il prodotto, ha visto il consenso di alcuni edicolanti, di tutte le altre Organizzazioni Sindacali ma non dello S.N.A.G. di Milano.
04 dicembre 2011
COSAP - Milano
Successivamente all’annuncio dei forti aumenti della COSAP (canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche) il 29 novembre S.N.A.G. Milano ed Unione Commercianti, in rappresentanza delle varie tipologie di attività che operano sul territorio comunale con occupazione di un suolo pubblico, si sono incontrati con l’Assessore D’Alfonso per discutere l’impossibilità dei commercianti a sostenere gli aumenti prospettati.
![]() |
Franco D'Alfonso-Assessore al Commercio, Attività produttive |
03 dicembre 2011
News in evidenza
VOUCHER LAVORO NATALIZI
Il Comune di Milano intende promuovere – anche per il periodo natalizio – lo strumento dei “voucher lavoro” da destinare alle imprese con sede operativa in Milano città, che intendono assumere in collaborazione nel periodo “natalizio” (dal 1 al 31 dicembre p.v.) uno o più studenti con determinate caratteristiche.
30 novembre 2011
Milano contro i commercianti su suolo pubblico?
Sembra che la nuova Amministrazione, dopo le tensioni create sul tema ECOPASS (che vede il nostro settore esonerato da questa incombenza al contrario di molti altri), abbia intenzione di colpire i commercianti milanesi operanti su suolo pubblico con un pesante, immotivato, paradossale aumento del Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP).
Como contro gli edicolanti
La totale ignoranza delle Amministrazioni Comunali e l’isolamento in cui si è trovata la nostra professione è scoppiata in tutta la sua virulenza con il Comune di Como.
26 novembre 2011
Milano - Blocco del traffico in area ecopass?
23 novembre 2011
Uovo di colombo?
Il direttore Ezio Mauro e il vicedirettore Dario Cresto Dina così lo definiscono e lo presentano. Una versione totalmente dedicata all 'I-pad e soprattutto...serale di"La Repubblica". L'ambizione di riprendere strategie utilizzate da storici quotidiani serali (oramai spariti) con l'obbiettivo di creare, attraverso grandi autori, grandi firme, video ecc... una doppia vita al quotidiano.
![]() |
Il direttore Ezio Mauro e il vicedirettore Dario Cresto-Dina |
22 novembre 2011
P.E.C. - scade il termine
La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale. Ricordiamo che entro il 29 novembre p.v. tutte le SOCIETA' (SNC - SAS - SRL - SPA- ecc.) dovranno dotarsi di indirizzo di P.E.C. (posta elettronica certificata) e comunicarlo al REGISTRO DELLE IMPRESE.
Cucina regionale Italiana-opportunità o fregatura?
Opportunità di vendita o trampolino di lancio per altri? A cosa serve la rete di Edicole Italiana? Dovremmo essere trattati come un gioiello, considerando che siamo l'unica certezza di liquidità reale, costante e sicura per tutto il panorama editoriale, al contrario della pubblicità e dei vari e noti magheggi che riescono a fare con le finte diffusioni o con le oramai isteriche zampate che gli Editori riescono a dare sul denaro pubblico per poter stare in piedi ancora un pò.
21 novembre 2011
Wi-Fi a Milano
Pochissimi edicolani a Milano lo sanno, ma tanti anni fa le edicole non avevano nemmeno il telefono in edicola. Sebbene l' aspetto commerciale delle nostre attività fosse enormemente differente rispetto ad ora, le difficoltà ad avere la linea telefonica in edicola erano tali da scoraggiare chiunque. Così un importante Quotidiano Nazionale ( una volta gli Editori tenevano alle loro edicole) regalò linea telefonica e telefono a tutte le edicole di Milano.
20 novembre 2011
Sovrasconti di Natale
Con novembre hanno incominciato ad essere erogati i primi sovrasconti di Natale. Cosa sono? Formalmente sono semplicemente una maggiorazione degli aggi riconosciuti alla rete di vendita e riguardano l'ultima uscita dell'anno in corso per settimanali, mensili e quotidiani.
Sono regolati dall' Accordo Nazionale art. 8 che precisamente recita:”Le Aziende Editoriali praticheranno, inoltre, i seguenti sovrasconti sul prezzo defiscalizzato nelle occasioni sotto specificate:
Spediservice non paga le rese degli edicolanti di Milano
Spediservice fino all'ultimo mantiene la stessa linea. Il consiglio migliore a tutta Milano è stato dato all'inizio di luglio . Quando ancora i nuovi distributori volevano far passare come una notizia senza fondamento l'imminente ritiro dell' Agenzia e il successivo ingresso di un nuovo distributore, S.N.A.G. Milano, ritenne di metter da parte le richiesta di cautela, provenienti da ogni dove, per indicare ad ogni rivenditore l'unica strada giusta.
BANDO CANTIERI PER I LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’
Il Comune di Milano ha pubblicato il BANDO CANTIERI PER I LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ che prevede l’assegnazione di contributi a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (di tutti i settori merceologici) con sede operativa situata sul piano strada in una delle aree di Milano interessate dalla presenza di cantieri per lavori di pubblica utilità.
Prima Comunicazione e Armando Abbiati
Il numero di ottobre di Prima Comunicazione ha ospitato un interessantissima intervista ed analisi da parte del Pres. Nazionale dello S.N.A.G. Confcommercio Armando Abbiati. Certo il titolo è molto forte ma auguriamoci che raggiunga il suo effetto nel mondo editoriale.
M.D.M.-AGIEMME - Il passo più lungo della gamba?
Posted by
snagservizi@gmail.com
Etichette:
AGIEMME,
linea SNAG,
M.D.M.,
primo piano
Nessun commento:
L'ambizione per M.D.M. , di diventare un modello per gli altri distributori d'Italia sembra che ad oggi sia costretta a naufragare miseramente.
La fusione con AGIEMME, che trova forti logiche nell'assetto economico e societario dei soggetti coinvolti ma non in quelli distributivi e commerciali, ha portato quella che dovrebbe essere una delle piazze più seguite a dei livelli d'insoddisfazione generali.
Gli errori sui forniti e sui resi sono quotidiani. Gli errori di contabilizzazione della merce in entrata sono diventati la norma. La superficialità su come vengono seguite le esigenze dei rivenditori lascerebbe stupefatto qualsiasi altro settore commerciale.19 novembre 2011
TG SNAG dell' 11 novembre
E’ online l’edizione dell’11 novembre del TG S.N.A.G.! L’appuntamento quindicinale con notizie da tutta Italia.
In questa edizione si parlerà di:
Negozi di Metropolitana in protesta per gli affitti
Sebbene il tutto stia avvenendo all'oscuro da parte dei cittadini e dei rivenditori di superficie in queste settimane sono emersi dei forti problemi per tutti gli esercenti di Metropolitana.
Con il mese di luglio alcuni commercianti, successivamente ad alcuni fattori critici legati alle locazioni dei negozi siti nelle linee di Metropolitana, hanno incominciato a parlare del problema con altri esercenti e...
Domeniche ambientali
Vi informiamo che l’assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, ha annunciato le date delle prossime domeniche ambientali che inizieranno da questa domenica 20 novembre 2011 e si protrarranno fino a maggio 2012.
Nel dettaglio riportiamo il calendario:
My Self e la rete commerciale...
Ripropongo “l' esilerante” editoriale del direttore di Vanity Fair Luca Dini che, invece di sottolineare che il suo prodotto ha avuto successo anche grazie ad una grande catena commerciale , preferisce prendere in giro un rivenditore/rete di vendita, prendendo spunto da un altrettanto sciocca lettera.
Le care signore saranno sicuramente sedotte dal nuovo giornale” MySelf”, la rete di vendita che è in multitasking 14 ore al giorno ha già fatto le sue considerazioni sul giornale appena è uscito il numero UNO, con all'interno le sue proposte di abbonamento...
My Self e la rete commerciale...
Ripropongo “l' esilerante” editoriale del direttore di Vanity Fair Luca Dini che, invece di sottolineare che il suo prodotto ha avuto successo anche grazie ad una grande catena commerciale , preferisce prendere in giro un rivenditore/rete di vendita, prendendo spunto da un altrettanto sciocca lettera.
19 ottobre 2011
Bolla a macero!
Il 27 di agosto Milano ha visto un profondo cambiamento sulle modalità di consegna e resa. Alcuni accorgimenti sono stati apportati alle bolle ed altre modifiche sono state concordate con le agenzie MDM e Agiemme, e verranno in poco tempo adottate. Grave problema è quello relativo alla “bolla D” o “Bolla verde” o più semplicemente “Bolla a Macero”. In tale documento vengono riportate le testate che il distributore locale, dopo averle conteggiate, le destina direttamente al macero. A questo link è possibile ripercorrere atri aspetti.
S.N.A.G. Milano fin dal primo giorno si è opposto ad una modalità di compilazione delle bolle che consente alle agenzie un ritorno economico, grazie all’impegno del rivenditore nel dividere il prodotto, ma senza che quest’ultimo ottenga alcun beneficio dal proprio lavoro anzi solo un aggravio come in questo caso.
S.N.A.G. Milano non vuole essere di ostacolo ad un processo innovativo, vuole che la rete di vendita faccia parte e tragga beneficio da tale processo. Per questo motivo alcune proposte sono state presentate alle Agenzie al fine di concordare strategie d’intervento che possano produrre vantaggi nella gestione del prodotto editoriale per tutta la rete di vendita.
Come da indicazioni precedentemente date ai rivenditori, tutti i Consiglieri dello SNAG Provinciale di Milano fin dal primo giorno non stanno dividendo il prodotto in resa, così come molti altri edicolanti.
Si dovrà quindi conteggiare la merce “in resa D” per poterne seguire l’amministrazione ma senza dividere fisicamente il prodotto.
Successivamente al buon esito della protesta da parte di più edicolanti, le Agenzie hanno incominciato a contattare alcuni rivenditori per convincerli a compilare le bolle secondo le esigenze dei Distributori.
Al fine dunque di rendere sempre più concreta la nostra posizione, siete tutti richiamati ad operare come stanno facendo i Consiglieri dello S.N.A.G. di Milano.
Bolla a macero!
Il 27 di agosto Milano ha visto un profondo cambiamento sulle modalità di consegna e resa. Alcuni accorgimenti sono stati apportati alle bolle ed altre modifiche sono state concordate con le agenzie MDM e Agiemme, e verranno in poco tempo adottate. Grave problema è quello relativo alla “bolla D” o “Bolla verde” o più semplicemente “Bolla a Macero”. In tale documento vengono riportate le testate che il distributore locale, dopo averle conteggiate, le destina direttamente al macero. A questo link è possibile ripercorrere atri aspetti.
17 ottobre 2011
Kosmo GP - sconto errato
La testata "Kosmo GP" è stata inviata su alcune aree distributive con uno sconto errato!
![]() |
Kosmo GP |
Sul sito web inforiv sono riportati i coretti dati d'invio. E' previsto quindi lo sconto del 19% invece del 24%.
M-dis è già stata informata dell'errore è sta provvedendo ad informare i dl interessati. Si raccomanda di seguire le prossime bolle con attenzione
12 ottobre 2011
Attenzione a quello che si firma!
Poiché abbiamo ricevuto diverse segnalazioni e richieste di informazione, ripetiamo l’avviso ricevuto qualche mese fa dall’Unione Commercianti di Milano, invitandovi ad un’attenta lettura e valutazione:
![]() |
Fac-simile del documento recapitato |
“Si informa che viene diffuso, ad opera di una società con sede a Bratislava (Slovacchia), denominata Avron s.r.o., un modulo la cui sottoscrizione determina la stipulazione di un vero e proprio ordine, al costo di € 1.271,00 annui, avente ad oggetto la pubblicazione dei dati anagrafici dell’impresa del sottoscrittore all’interno di un Registro del Mercato Nazionale in internet.
Si segnala che detto contratto, della durata iniziale di anni 3 è revocabile, a mezzo lettera raccomandata, entro giorni 10 dalla data dell’ordine ed è rinnovabile automaticamente di anno in anno se non disdetto con tre mesi di preavviso rispetto alla data di scadenza; foro competente, in caso di controversia, è stabilito quello di Bratislava.
Quanto sopra premesso, si invitano le imprese destinatarie del cennato modulo a valutare, con la massima attenzione, il suo contenuto e di non apporre in esso alcun timbro e/o firma onde evitare di contrarre un’obbligazione giuridicamente vincolante ed onerosa.”
Attenzione a quello che si firma!
Poiché abbiamo ricevuto diverse segnalazioni e richieste di informazione, ripetiamo l’avviso ricevuto qualche mese fa dall’Unione Commercianti di Milano, invitandovi ad un’attenta lettura e valutazione:
Controlli sugli edicolanti di Milano
Si informano i rivenditori di Milano che sono in atto controlli da parte del Comune sulla corretta applicazione di quanto previsto dalle vigenti norme in merito di vendita di quotidiani e periodici e degli spazi dedicati per la vendita di prodotti non editoriali.
Nello specifico ricordiamo che la vendita di riviste e giornali è soggetta a regime amministrativo specifico completamente distinto da quello del commercio al dettaglio in genere. In sostanza il nostro settore fa riferimento al D.Lgs. 170/01 ed alla successiva Deliberazione Regionale n. 549/2002 che, come finalità, si pongono il riordino del sistema diffusionale della stampa quotidiana e periodica.
Tale Delibera dà la facoltà ai titolari di rivendite esclusive di commercializzare prodotti diversi da quelli editoriali (pastigliaggi ed altri prodotti del settore non alimentare), destinando ad essi una superficie di vendita non superiore al 30%, senza richiedere un ulteriore autorizzazione comunale, né sanitaria.
Nell’ambito dei prodotti alimentari è concessa quindi la vendita di “Pastigliaggi”, non patatine, snack o altro…
Si raccomanda quindi, per coloro che stanno dedicando spazi più ampi del 30% della propria superficie di vendita a prodotti non editoriali, una maggiore cautela.
Al fine comunque di delineare meglio aspetti normativi non ancora chiari stiamo intervenendo con il Comune di Milano.
Controlli sugli edicolanti di Milano
Si informano i rivenditori di Milano che sono in atto controlli da parte del Comune sulla corretta applicazione di quanto previsto dalle vigenti norme in merito di vendita di quotidiani e periodici e degli spazi dedicati per la vendita di prodotti non editoriali.
09 ottobre 2011
Piani delle opere e nuovi prodotti
07 ottobre 2011
News per le Edicole di Milano
Posted by
snagservizi@gmail.com
Etichette:
A.T.M.,
AGIEMME,
inforiv,
linea SNAG,
M.D.M.,
S.N.A.G. Nazionale
Nessun commento:
In data 5 ottobre le Organizzazioni Sindacali Nazionali hanno predisposto un documento unitario consegnandolo al Sottosegretario di Stato con delega all’Editoria on. Paolo Bonaiuti, durante l’incontro d’insediamento del tavolo tecnico sugli interventi nel settore editoriale tenutosi presso la sede di Palazzo Chigi a Roma.
Il documento è già disponibile sui siti di S.N.A.G. e verrà a breve inviato ai rivenditori.
![]() |
Sottosegretario di Stato con delega all’Editoria on. Paolo Bonaiuti ed Elisa Grande,responsabile del dipartimento editoria di palazzo Chigi |
Distribuzione di Milano
La fragilità dell’assetto distributivo è oramai sotto gli occhi di tutti. Spediservice ha ritirato il materiale dalle edicole di Milano…con tutta calma. Nonostante il distributore abbia cessato con il 27 agosto, nessun estratto conto al 7 ottobre è stato emesso per chiudere definitivamente il rapporto. Sarà forse perché l’Agenzia ha ben visto che deve accreditare forti importi a tutta Milano? Sarà perché deve restituire le garanzie prestate a metà delle rivendite presenti? Come molti sapranno, purtroppo, le rivendite onde evitare di aver costi, come nel caso delle fideiussioni bancarie, sono state portate a dare in garanzia assegni circolari o altre cauzioni “liquidabili” nell’immediato.
Abbiamo quindi un’area di vendita che non solo è creditrice nei confronti dell’agenzia ma che addirittura ha delle cauzioni versate. Spediservice, che era assolutamente veloce a lavorare rese, ad emettere estratti conto e a sospendere le rivendite, ora dovrà accreditare denaro. Sicuramente accadrà ma è evidente la volontà strategica a voler ritardare il saldo, augurandoci poi che l’accredito avvenga correttamente.
La verità è che poco si sa di queste Agenzie. Gli aspetti societari e i bilanci dovrebbero essere da loro stessi forniti alla rete di vendita. D’altra parte abbiamo l’obbligo di essere forniti da un unico soggetto senza possibilità di scelta, ci viene chiesta una garanzia per essere forniti ma…se poi l’Agenzia, come è accaduto in altre piazze d’Italia dovesse presentare problemi di solvibilità tali da non poter accreditare le rese alle rivendite, l’edicolante lo apprende il giorno prima.
Per questo motivo informiamo i rivenditori che, al fine di garantire gli associati, verranno percorse strade diverse per analizzare con più attenzione la solidità dei distributori che quotidianamente ci forniscono, al fine di capire quanto le Agenzie sono in grado di garantire la piazza di riferimento in termini di servizi e solidità strutturale.
Bolle di consegna e resa
Il mese di settembre ha visto diversi incontri tra le OO.SS. e le agenzie in merito all’utilizzo delle nuove bolle. Alcune modifiche sono state apportate e altre più sostanziali vedranno la luce a breve. Sicuramente l’argomento è aperto ed è oggetto di costante discussione soprattutto in tema di “bolla D” o “Bolla Verde” o “Resa Macero” su cui molto si sta parlando e su cui ci sia augura si possa trovare un’intesa…
Inforiv
Complice la complessità del lavoro delle nuove bolle ma soprattutto della necessità di avere più tempo per lavorare e vendere e non per seguire gli errori e i mille problemi che caratterizzano il nostro lavoro, il programma inforiv sta generando un sempre maggior interesse.
Ricordiamo che al momento circa 70 punti vendita sono “sotto test” da parte di M.D.M. al fine di misurare i carichi e i venduti in tempo reale e seguire così la diffusione con logiche profondamente diverse da quelle usuali.
Stranamente ogni tanto emergono da parte dei rivenditori domande sui costi che stupiscono particolarmente, come se ci fosse una voce che serpeggia tra i rivenditori parlando di iperboliche cifre per poter avere il programma nonostante venga ceduto gratuitamente alla rete di vendita.
I costi specificati sono riferiti a dei necessari servizi connessi al programma:
- Licenza – gratuita
- Attivazione e installazione, una tantum - € 100,00
- Help desk con numero verde + teleassistenza + supporto tecnico remoto - € 150,00
- FTP server - € 100,00
I costi sono annuali pertanto, a regime, il costo di Inforiv annuale è di € 250,00.
A.T.M.
I rivenditori di metropolitana non sono in grado di ricaricare gli abbonamenti mensili regionali da € 85,00, in quanto per tale operazione A.T.M. non riconosce alcun aggio. Conseguentemente le OO.SS. si sono rifiutate di consentire l’inserimento di tale opportunità nelle macchine fornite dall’Azienda di trasporti di Milano.
C.O.S.A.P. 2011
In riferimento al mancato recapito del prospetto di liquidazione del Canone di occupazione spazi ed aree pubbliche (COSAP) per il corrente anno, abbiamo incontrato il funzionario del Comune di Milano responsabile di tale servizio.
Il mancato invio è dovuto a motivi puramente tecnici legati al cambio del software preposto alla stampa dei bollettini. Presumibilmente e salvo ulteriori problemi, i bollettini verranno recapitati entro il mese di ottobre. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla notifica e solo per importi superiori ad Euro 1.550,00, il Comune predisporrà il pagamento in due rate, la seconda con scadenza 31.12.2011.
DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI MILANO
Da giovedì 6 ottobre, in tutta la città di Milano, stop per tutto il giorno alla circolazione dei veicoli più inquinanti (autoveicoli benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0, Euro 1, ed Euro 2 non dotati di filtro antiparticolato in grado di garantire un valore di emissione pari almeno al limite standard Euro 3; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli a due tempi Euro 1 e, se a gasolio, Euro 0 ed Euro 1).
Nel provvedimento adottato dal Comune di Milano è stata inserita la deroga per i “veicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro”. (All. n. 1 all’Ordinanza Sindacale del 24 gennaio 2011 PG 50690/2011, quale parte integrante e sostanziale della stessa – lettera l.).
Stiamo intervenendo con il Comune di Milano in quanto non è prevista un’espressa deroga relativa ai giorni infrasettimanali.
Domenica 9 ottobre ci sarà il blocco totale del traffico dalle 8 alle 18 su tutto il territorio.
Si ricorda che nel provvedimento adottato dal Comune di Milano è stata inserita la deroga per i “veicoli utilizzati da edicolanti di turno”. (All. n. 2 all’Ordinanza Sindacale del 24 gennaio 2011 PG 50690/2011, quale parte integrante e sostanziale della stessa – lettera t.). Nell’ordinanza è inoltre precisato che i veicoli possono circolare se accompagnati da adeguata documentazione.
Raccomandiamo di utilizzare l’auto solo per il tragitto da casa a edicola e viceversa, tenendo con se l’autorizzazione comunale per le vendita di quotidiani e periodici
@
In un mondo come quello editoriale, che si evolve quotidianamente in maniera sempre più veloce e vorticosa, si rende necessaria una comunicazione più snella e libera.
Da tempo sono state potenziate le informazioni a mezzo mail, pertanto si rende sempre più necessario che il rivenditore utilizzi questa forma di dialogo con l’ Associazione. Se ha un indirizzo e-mail, ce lo comunichi e consulti la posta con regolarità in modo da essere sempre più informato e vicino a noi
News per le Edicole di Milano
Posted by
snagservizi@gmail.com
Etichette:
A.T.M.,
AGIEMME,
inforiv,
linea SNAG,
M.D.M.,
S.N.A.G. Nazionale
Nessun commento:
In data 5 ottobre le Organizzazioni Sindacali Nazionali hanno predisposto un documento unitario consegnandolo al Sottosegretario di Stato con delega all’Editoria on. Paolo Bonaiuti, durante l’incontro d’insediamento del tavolo tecnico sugli interventi nel settore editoriale tenutosi presso la sede di Palazzo Chigi a Roma.
Il documento è già disponibile sui siti di S.N.A.G. e verrà a breve inviato ai rivenditori.
06 ottobre 2011
Blocco del traffico
Da giovedì 6 ottobre, in tutta la città di Milano, stop per tutto il giorno alla circolazione dei veicoli più inquinanti (autoveicoli benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0, Euro 1, ed Euro 2 non dotati di filtro antiparticolato in grado di garantire un valore di emissione pari almeno al limite standard Euro 3; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli a due tempi Euro 1 e, se a gasolio, Euro 0 ed Euro 1).
Nel provvedimento adottato dal Comune di Milano è stata inserita la deroga per i “veicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro”. (All. n. 1 all’Ordinanza Sindacale del 24 gennaio 2011 PG 50690/2011, quale parte integrante e sostanziale della stessa – lettera l.).
Stiamo intervenendo con il Comune di Milano in quanto non è prevista un’espressa deroga relativa ai giorni infrasettimanali.
Domenica 9 ottobre ci sarà il blocco totale del traffico dalle 8 alle 18 su tutto il territorio.
Si ricorda che nel provvedimento adottato dal Comune di Milano è stata inserita la deroga per i “veicoli utilizzati da edicolanti di turno”. (All. n. 2 all’Ordinanza Sindacale del 24 gennaio 2011 PG 50690/2011, quale parte integrante e sostanziale della stessa – lettera t.).
Nell’ordinanza è inoltre precisato che i veicoli possono circolare se accompagnati da adeguata documentazione.
Raccomandiamo di utilizzare l’auto solo per il tragitto da casa a edicola e viceversa, tenendo con se l’autorizzazione comunale per le vendita di quotidiani e periodici.
Iscriviti a:
Post (Atom)